L’intervento è stato concepito dalla strategia (già introdotta da parte del Comune di Pietra Ligure) volta alla riqualificazione e rivalorizzazione degli spazi e degli edifici pubblici sul waterfront. Tra i risultati attesi c’è la volontà di trasformare un fabbricato ad oggi non utilizzato in un nuovo polo attrattore, ad uso sia della cittadinanza, sia del turista, in grado di incrementare l’economia locale anche garantendo un’offerta turistico-commerciale diversificata ed al passo con le richieste del mercato anche post-pandemico
L’obbiettivo del progetto, quindi, è restituire alla comunità (cittadini e turisti) uno spazio versatile e resiliente, capace di adattarsi a diversi usi: spazi di lavoro, di svago e di formazione mantenendo al contempo una forte connessione con il centro storico e con le attività locali in un contesto di alto valore paesaggistico. Il progetto prevede un riuso interno del piano primo del fabbricato ed un restyling integrale delle facciate. Le bucature esistenti saranno ampliate, con contestuale sostituzione di tutti i serramenti ed inserimento di elementi oscuranti scorrevoli tipo frangisole al fine di regolare l’apporto luminoso e l’ombreggiamento all’interno dei locali. E’ previso anche l’ampliamento del terrazzo fronte mare con una nuova copertura ombreggiante per ridurre l’irraggiamento nel periodo estivo. Il prospetto verso la cittadina sarà quello maggiormente coinvolto dall’intervento: vi si prevede una ricomposizione volumetrica volta ad una razionalizzazione estetica e funzionale - nonchè all’eliminazione delle barriere architettoniche - che alternerà partizioni trasparenti a partizioni rivestite con frangisole in continuità con gli altri prospetti.