Categoria: Spazi pubblici
Dimensione lotto: 900 mq
Superficie da ristrutturare: 780 mq
Quadro economico: 1.600.000 euro
Anno: 2022
Località: Toirano (SV)
Cliente: Comune di Toirano
Incarico: Studio di fattibilità per PNRR “Rigenerazione borghi – LINEA B”
Stato: Concluso
In collaborazione con Arch. Simone Ottonello
Il contesto di intervento è il borgo storico del Comune di Toirano. Attualmente il borgo presenta una serie di punti di forza che possono essere sintetizzati in: basso costo della vita (rapporto qualità/prezzo), presenza di offerta scolastica completa da scuola dell’infanzia, elementari e medie; area ricca di parchi e boschi; centro storico sicuro e chiuso al traffico; varietà di luoghi di interesse culturale: borgo medievale, Grotte di Toirano, ponte medievale delle Giaire, Museo Etnografico, Parco e palazzo del Marchese, Borgo di Barescione, La Certosa, Abbazia di San Pietro ai Monti; luoghi di interesse turistici: pareti di arrampicata, sentieristica per passeggiate e trekking, strutture ricettive (B&B, agriturismi), eno-gastronomia (ristoranti, agriturismi, bar); vicinanza a svincolo autostradale, ubicazione strategica a 3 km dal mare. I punti di debolezza - per contro - sono rappresentati da: aspetti socio-economici derivanti dalla difficoltà di creare rete coinvolgendo la comunità locale e imprenditoriale; assenza di infrastrutture digitali (rete internet fibra assente); offerta di servizi turistici scarsa: assenza di info-point, pochi servizi di ristorazione, pochi negozi, poche botteghe alimentari con prodotti tipici, no servizi per il benessere, scarsa organizzazione di eventi attrattivi di turismo locale e non, assenza di un piano di comunicazione e marketing efficace; viabilità: destinazione poco raggiungibile con i mezzi pubblici quindi principalmente raggiungibile con mezzi privati, assenza di infrastrutture dedicate alla mobilità dolce, assenza di servizi/sistemi di eco-mobilità. All’interno di questa analisi sono stati individuate una serie di opportunità o minacce.
Si ritiene sia fondamentale creare una sinergia tra gli interventi nel Borgo rispetto alla presenza delle Grotte che da sempre ricoprono un ruolo turistico-culturale primario all’interno del Comune. In seguito all’analisi del contesto sono stati individuati due principali “siti” all’interno del Borgo su cui intervenire con un progetto locale strategico di rigenerazione culturale e sociale. I due siti saranno: l’edificio pubblico ex Scuola Polla e la Biblioteca Comunale, entrambi siti nel cuore del centro storico del Comune di Toirano. Per contribuire all’efficacia di tali eventi è prevista inoltre la realizzazione di attività di promozione, marketing e comunicazione che dovranno ruotare attorno all’idea di connessione tra il Borgo e le Grotte di Toirano. Nello specifico si investiranno in due temi di fondamentale importanza al fine di far partire, dalla rigenerazione del Parco, la rigenerazione dell’intero Borgo: TURISMO SOSTENIBILE e DIGITALIZZAZIONE con l’obiettivo di attrarre il turista e fargli vivere un’esperienza di vacanza attiva (workaction), permettendogli di lavorare da remoto (smatworking), e di creare connessioni con gli abitanti. In questo modo si coinvolge l’intero tessuto urbano, sociale ed economico del borgo.
Il progetto strategico porterà effetti positivi concreti sul contesto locale, con particolare attenzione agli aspetti culturali e sociali, in modo da perseguire:
incremento dei livelli occupazionali
contrasto all’esodo demografico
incremento della partecipazione culturale
incremento dei flussi turistici
Il contesto imprenditoriale locale collegati alla strategia di rigenerazione possono essere individuati in alcune principali tipologie:
enogastronomia
arte, cultura e spettacolo
sport e benessere
turismo eco-sostenibile
•strutture ricettive
lavoratori free-lance e piccoli imprenditori
società di consulenza marketing e comunicazione