Ristrutturazione di una villa privata

0056 PLELOA

Categoria: Residenziale

Area esterna oggetto di riqualificazione: 500 mq

Superficie oggetto di ristrutturazione: 200 mq

Anno: 2020

Luogo: Loano (SV)

Cliente: Privato

Incarico: Progetto e Direzione Lavori – IN CORSO DI COSTRUZIONE

 

Il progetto di ristrutturazione di una casa sita nel Comune di Loano, parte dall’esigenza del committente di riadattare il fabbricato esistente per farne la propria abitazione di residenza, attraverso una ristrutturazione complessiva per adeguarlo sotto il profilo dell’abitabilità, dell’efficienza energetica, della distribuzione funzionale interna e - ultimo ma non meno importante - dell’accessibilità totale dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche, mossa dalla sua particolare condizione di disabilità.

Insieme all’intervento edilizio è stata realizzata la totale riqualificazione energetica dell’edifico (con la realizzazione dell’isolamento del volume riscaldato dell’edificio e della totale sostituzione dei serramenti e di tutti gli impianti elettrici e meccanici, insieme ad un nuovo impianto solare termico e fotovoltaico). Le scelte progettuali hanno pertanto coinvolto necessariamente gli aspetti tipologici e formali dell’intero edificio, sia a livello funzionale che estetico, modificandone radicalmente l’estetica.

 
 

L’intervento ha modificato sensibilmente l’estetica dell’immobile originario, nonostante non siano state apportate modifiche a livello volumetrico o di incremento superficiale se non in sottrazione: eliminando la copertura a falde inclinate in virtù di un ampio tetto piano utile per l’alloggiamento di un impianto solare termico e fotovoltaico. Tale scelta ha dato modo di evidenziare le volumetrie semplici che compongono l’edificio con l’obbiettivo di rendere più visibili i suoi elementi costituenti (in particolare lo sviluppo in pianta secondo i due assi inclinati). Il colore della facciata e degli altri materiali di costruzione è stato scelto al fine di inserire in maniera più armonica l’edificio nel suo intorno, con l’utilizzo di una tinta giallo/beige tipica del contesto, così come richiesto dalla commissione locale per il paesaggio.
L’edificio è ad oggi in corso di costruzione.