MSBAE_Microcabin  (10).jpg

Microcabin e parco sostenibile
0014 MRSCAB

Categoria: Turistico-ricettivo

Dimensione lotto: 10.150 mq

Superficie da costruire: 350 mq

Anno: 2018

Luogo: Finale Ligure (SV)

Cliente: Privato

Fase: Progetto preliminare – in corso

 

MICROCABIN è un concept di micro-architetture per l’ecoturismo in Liguria, concepito a partire dal 2018 per un cliente che desiderava costruire un sistema di mirco-ricettività diffusa nell’entroterra ligure. Non propriamente una casa ma un’idea di abitare diversa da quella comunemente diffusa e che, soprattutto in questo difficile momento storico, può rappresentare un’alternativa critica alla dimensione urbana di abitazione.

La premessa è quella di soddisfare una richiesta turistica differente, a più stretto contatto con la natura e intrinsecamente legata al territorio ed alle sue peculiarità, rivolgendosi principalmente al turismo legato agli sport outdoor fenomeno che negli ultimi anni ha goduto di un periodo di particolare sviluppo in Liguria; ne è un esempio su tutte la città di Finale Ligure, capitale dell’outdoor ormai riconosciuta a livello globale.

Il cosìdetto “turista viaggiatore“ è così invitato a vivere il variegato entroterra ligure attraverso attività sportive (prime tra tutte l’arrampicata e la mtb) o semplicemente vivendo a stretto contatto con la natura.

In quest’ottica il progetto persegue il concetto di sostenibilità declinato secondo molteplici sfaccettature: sostenibilità ecologica, in quanto i moduli saranno realizzati con materiali naturali (il legno in particolare) e sono stati concepiti per essere completamente reversibili - si appoggiano al terreno ed ai terrazzamenti esistenti, andandosi ad adattare al crinale su cui sono distribuiti senza necessità di opere invasive - e al termine della vita utile potranno essere semplicemente smontati, spostati e rimontati altrove con un impatto pressoché nullo sull’ambiente; sostenibilità economica, raggiungibile attraverso una offerta turistica differenziata e che può generare indotto a vantaggio dell’intera comunità; sostenibilità socio-culturale in quanto le micro-architetture sono pensate per i backpackers, tipologia di turista naturalmente rivolto verso l’intero panorama locale (che non è fatto solo di outdoor ma è anche architettura, archeologia, eno-gastronomia).

Ogni micro-architettura è un’unità abitativa modulare eco-sostenibile ed è declinata in tre tipologie (MODULO A, B e C) con differenti dimensioni ed adatte al pernottamento di due, quattro persone o nuclei famigliari.

Si tratta di unità autonome, dotate di un bagno e di minimi spazi accessori per la sistemazione dei bagagli, del pernottamento e, per I moduli destinati a 4 persone, anche di angolo cottura.

 
MSBAE_Microcabin  (11).jpg
MSBAE_Microcabin  (12).jpg
MSBAE_Microcabin  (13).jpg
MSBAE_Microcabin  (7).jpg
MSBAE_Microcabin  (1).jpg
MSBAE_Microcabin  (8).jpg
MSBAE_Microcabin  (2).jpg
MSBAE_Microcabin  (9).jpg
MSBAE_Microcabin  (3).jpg