Nel progetto é previsto anche l’ampliamento di una porzione dell’edificio e il rifacimento del locale sottotetto con la relativa sopraelevazione al fine di renderlo abitabile. Questi interventi hanno coinvolto e modificato inevitabilmente la sagoma dell’edificio. Le bucature in facciata sono evidenziate da uno leggero sfondato che slitta lateralmente verso il senso di apertura degli elementi oscuranti a persiana che scorrono così a filo con la facciata. La combinazione tra il serramento vetrato, lo sfondato della persiana ed l’elemento oscurante creano un disegno dinamico dei prospetti dialoga con l’asimmetricità del volume finale dell’edificio, che presenta una nuova copertura a due falde la cui pendenza è spiccato è obbligato dalle severe norme paesaggistiche presenti nell’area. L’entità dell’intervento ha necessariamente richiesto un adeguamento sismico della struttura esistente attraverso il consolidamento delle fondazioni, la cerchiatura di alcuni pilastri, la realizzazione di nuove strutture sismo-resistenti e la realizzazione di una nuova copertura leggere in carpenteria metallica.